Olio di girasole nel test 2024: sveliamo il vincitore del test

L’olio di girasole ha perso da tempo il suo primo posto a favore dell’olio d’oliva, dell’olio di colza e altri. A causa del suo alto contenuto di acidi grassi disaturi, è considerato meno salutare, poiché questi possono accumularsi nelle arterie e gradualmente ostruirle.

Tuttavia, l’olio di girasole si trova nella maggior parte delle credenze della cucina e viene utilizzato regolarmente in cucina. In questo caso, dovresti assicurarti di utilizzare olio di girasole di alta qualità.

Olio di semi di girasole: i risultati dell’ÖKO-TEST

ÖKO-TEST ha testato complessivamente 21 oli, di cui nove raffinati e dodici spremuti a freddo. Sia il test in laboratorio che quello del gusto da parte degli esperti sensoriali dimostrano: solo l’olio di semi di girasole può ottenere la valutazione “molto buono”. Altri nove oli sono valutati “buoni”. Sei prodotti sono ancora “soddisfacenti”. Le cose si mettono male alla fine del test: un totale di quattro oli ha ottenuto il punteggio “scarso”, un prodotto farmaceutico ha fallito completamente – il verdetto è stato “insoddisfacente”.

IL Vincitore della prova Tra gli oli di girasole, un classico è l’olio di girasole autoctono Bio Planète spremuto a freddo. L’olio ha ricevuto una valutazione “molto buona” in tutte le categorie. Qui il laboratorio trova tracce di componenti di oli minerali e IPA, ma solo in quantità insignificanti. Nella classifica generale, l’olio Bio Planète è l’unico con la valutazione “molto buono” e si assicura quindi il primo posto. Per 500 millilitri si paga circa 5,90 euro.

IL secondo posto garantisce un petrolio significativamente più economico. L’olio di girasole biologico autoctono Alnatura spremuto a freddo costa circa 2,99 euro in una bottiglia da 500 ml. Le tracce di componenti dell’olio minerale qui sono leggermente aumentate, ma l’olio ottiene un punteggio “buono” nella valutazione complessiva.

Anche un Prodotto del supermercato può posizionarsi ai vertici: l’olio di girasole vergine biologico Rewe costa 1,69 euro per 500 millilitri e, oltre all’ottima esperienza di gusto, si distingue anche per i buoni ingredienti. Sebbene il laboratorio abbia misurato anche qui livelli di olio minerale leggermente aumentati, non c’è stato un solo olio nel test in cui non siano state trovate tracce di componenti di olio minerale.

Leggete il rapporto di prova dettagliato a pagamento presso ÖKO-TEST

Sostanze cancerogene nell’olio di girasole

In alcuni degli oli di girasole testati, il laboratorio ha rilevato non solo tracce ma anche livelli “fortemente elevati” di sostanze cancerogene e componenti di oli minerali. I seguenti funzionano solo “scarsamente”:

  • Olio di girasole spremuto a freddo da Dennree
    (Ingredienti: “poveri”, gusto: “molto buono”)
  • Buon olio di girasole biologico spremuto a freddo in modo nativo Aldi sud
    (Ingredienti: “sufficiente”, gusto: “sufficiente”)
  • Olio di girasole puro da centesimo
    (Ingredienti: “povero”, gusto: “buono”)
  • Thomy Olio di girasole puro da Nestlé
    (Ingredienti: “poveri”, gusto: “molto buono”)

Uno dei prodotti testati ha addirittura ottenuto un punteggio “insoddisfacente”: olio di girasole biologico, spremuto a freddo dm dovresti tenere le mani lontane. I tester non solo valutano il gusto come “sufficiente” e lo descrivono come “leggermente chimico”, ma il laboratorio può anche confermare questa valutazione. Non solo sono aumentati i componenti dell’olio minerale, ma gli esperti hanno anche scoperto la tossina della muffa alternariol monometil etere nell’olio. Sebbene attualmente non vi sia alcun limite legale, gli studi sulle cellule dimostrano che questo veleno può danneggiare il materiale genetico.

L’articolo è apparso per la prima volta su CHIP.de